A Choice for Compassion: Breaking the Chain of Animal Cruelty in Tourism

Yesterday, in the heart of Palermo, with my family, I witnessed yet another scene of suffering that many prefer to ignore: in front of the majestic Teatro Massimo, a horse stood tied up, its mouth wide open, tongue hanging out in the hellish heat. The coachman, unconcerned, kept trying to sell the “typical tour” to passersby. He even offered it to us, as my wife stared at the horse’s dangling tongue. Deeply unsettled, she simply asked if he could give the horse some water. All she got in response was sarcasm—”Why don’t you give it to him yourself?”—insults—”Why doesn’t it just die?”—and a complete lack of humanity. This is the image many tourists will take home from our city, Palermo: animals exploited to exhaustion, guided by people displaying as much empathy as a cobblestone.

I’ve never believed that those who profit off animals could have any minimal respect for their “colleagues.” I’m sure they see them as mere tools, objects. This is proven by the arrogance, coarseness, and verbal violence we received, a reflection of the dark soul hiding behind the smile that invites you for a carriage ride through Palermo. Anyone who considers an animal only a means for making money, who measures the value of life in euros, has lost every shred of empathy. There are no exceptions that can justify such exploitation; they’re all shades of humanity’s presumption of omnipotence over other living beings: the shepherds, the herdsmen, the tamers, the hunters, all accustomed to commanding with shouts, sticks, and deprivation. And those who treat sentient beings this way will inevitably treat people the same.

Under the scorching summer sun, on black roads that turn into ovens, a horse is forced to pull carriages carrying overweight coachmen and lazy, often hefty tourists. No rules, no breaks: only profit matters. This is NOT culture. This is pure selfishness. And you, tourist, are part of this chain—whether you like it or not. Yes, you, smiling on a carriage or being photographed with a sedated tiger in Thailand, applauding humiliated animals in circuses or dolphinariums.

Enough with committees and petitions: they will never be enough as long as you keep supporting this atrocity. Real change doesn’t start with laws but with YOUR WALLET. You are the one who can stop cruelty simply by choosing an alternative. Don’t pay to see chained animals, whipped, forced into humiliating shows, or exploited under the sun. You can stop all this with one act of conscience: SAY NO.

Don’t tell yourself the lie that “at least this way they work” or that “bullfighting is tradition”: work built on the suffering (or death) of others is never dignified. And if you think those horses are “the lucky ones,” know that only in death are they freed from a never-ending slavery. I personally saw a black horse collapsed on the ground, stiff, wide-eyed—no carriage or coachman in sight (the coward had fled). That was its liberation; I do not weep for him, but for those still chained.

Don’t be complicit. Don’t be indifferent. Call upon your humanity: don’t pay for suffering, don’t fuel cruelty. You really can change things right now, simply by choosing to rent a bike, walk, and enjoy cities without executioners at your heel.

There will be no more carriages, no more animal slavery, when demand—YOUR demand—disappears. It is all up to you. Make the right choice.

 

Non ci saranno mai più carrozze, né schiavitù animali, quando la domanda—la TUA domanda—si estinguerà. Sta tutto a te. Fai la scelta giusta.

Ieri, nel cuore di Palermo, con la mia famiglia, ho visto l’ennesima scena di dolore che molti preferiscono ignorare: davanti al maestoso Teatro Massimo, un cavallo era legato, bocca spalancata, lingua fuori per il caldo infernale. Il cocchiere, incurante, provava a vendere il “giro tipico” ai passanti. Lo ha chiesto anche a noi, visto che mia moglie guardava con insistenza quella lunghissima lingua fuori dalla bocca del cavallo. Lei, sconvolta, gli ha semplicemente chiesto se potesse dare dell’acqua al cavallo. Ha ricevuto solo sarcasmo “Gliela viene a dare Lei?”, insulti “Ma picchì un mori?” (un augurio di morite) e una totale mancanza d’umanità. Questa è l’immagine che molti turisti porteranno a casa dalla nostra città Palermo: animali sfruttati fino all’esaurimento, mentre chi li guida mostra la stessa empatia di un sampietrino (le pietre disposte a mosaico usate come manto stradale in centro).

Non ho mai creduto che chi lavora con gli animali lucrarci abbia alcun minimo rispetto per i “colleghi”. Sono sicuro che li vedano più come uno strumento, un oggetto. Lo dimostrano l’arroganza, la rozzezza e la violenza verbale ricevuta, riflesso dell’anima nera che sta dietro il sorriso iniziale con cui ti invita a un giro per Palermo in calesse. Chi considera un animale solo un mezzo per fare soldi, chi misura il valore della vita in euro ha perso qualsiasi briciolo di empatia. Non esistono eccezioni che giustifichino questo sfruttamento, sono tutte sfumature della presunzione di onnipotenza dell’uomo sugli altri essere viventi: i piccoli pastori, i mandriani, i domatori, cacciatori, tutti abituati a comandare con urla, bastoni, privazioni. E chi tratta così un essere senziente finirà per trattare allo stesso modo anche le persone.

Sotto il sole rovente estivo, su strade nere che diventano fornaci, un cavallo è costretto a tirare carrozze con su cocchieri sovrappeso e pigri turisti spesso corpulenti. Nessuna regola, nessuna pausa: solo il profitto conta. Questa NON è cultura. Questo è puro egoismo. E tu, turista, sei parte di questa catena, che tu lo voglia o no. Sì, proprio tu, che sorridi sulla carrozza o ti fai fotografare con una tigre sedata in Thailandia, che applaudi agli animali umiliati nei circhi o nei delfinari.

Basta comitati, basta petizioni: non basteranno mai finché continuerai a sostenere questo scempio. Il cambiamento reale non parte dalle leggi, ma DAL TUO PORTAFOGLIO. Sei tu che puoi fermare la crudeltà semplicemente scegliendo un’alternativa. Non pagare per vedere animali incatenati, frustati, costretti a spettacoli umilianti, o sfruttati sotto il sole. Sei tu che puoi interrompere tutto questo con un solo atto di coscienza: DIRE DI NO.

Non raccontarti la favola che “almeno così lavorano” o che “la corrida è tradizione”: il lavoro costruito sulla sofferenza (o la morte) di altri non è mai dignitoso. E se pensi che quei cavalli siano “tra i più fortunati”, sappi che solo morendo si liberano da una schiavitù che non finisce mai. Ho visto personalmente un cavallo nero stramazzato a terra, rigido, occhi sbarrati, senza carrozza né cocchiere (che era vigliaccamente scappato). Quella è stata la sua liberazione, non piango per lui, ma per quelli ancora incatenati.

Non essere complice. Non essere indifferente. Richiama la tua umanità: non pagare sofferenza, non alimentare crudeltà. Puoi davvero cambiare le cose, adesso, semplicemente scegliendo di nolegiare una bici, camminare, ammirare le città senza carnefici al seguito.

Non ci saranno mai più carrozze, né schiavitù animali, quando la domanda—la TUA domanda—si estinguerà. Sta tutto a te. Fai la scelta giusta.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.